• biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni
  • biografie dell'abitare marisa coppiano maison events san salvario luoghi comuni

2019 | BIOGRAFIE DELL’ABITARE

postato in: Eventi | 0

CASA non è solo il luogo che ospita istituzionalmente e funzionalmente la famiglia, ma le molte occasioni che manifesta lo spazio di essere casa, nel riconoscere le forme di essa in ogni oggetto, situazione, luogo, in una dichiarazione fiduciosa e naturale di abitabilità della vita.

Casa per qualcuno è la campagna.

Per qualcun altro è un appartamento.

Certe case sono palazzi, altre nascondigli sotto terra.

Oppure scarpe.

C’è chi vive on the road.

Casa seria. Casa pazzerella.

Casa alta. Casa bassa.

Casa nel mare. Casa delle api. Casa nell’albero…

Il progetto, coordinato da Marisa Coppiano e condotto da Cristiana Erbetta e Tiziana Menegazzo, si articola in una sorta di catalogo che procede mescolando paesaggi interiori a ritratti di edifici o strutture fantascientifiche in un viaggio attraverso le forme dell’abitare che si rivelano via via vere e proprie forme dell’essere.

Risultato finale: le tele verranno appese a balconi e finestre della facciata di Luoghi Comuni e, dopo una settimana di esposizione un banditore metterà i lavori all’asta nel corso di un vero e proprio happening e il contributo verrà devoluto all’Associazione Opportunanda.


21 – 27 maggio | 1 Kilometro di Tela

Il racconto per immagini realizzato dai bambini dell’IC Manzoni e dagli abitanti di Luoghi Comuni. Inaugurazione 21 maggio ore 18,30

28 maggio | Tela all’incanto

In duplice battitura alle 17,30 e alle 21. 1 KILOMETRO DI TELA sarà messo all’incanto a favore dall’Associazione Opportunanda