Il progetto per il nuovo ambiente che ospiti i centri IAT sparsi sul territorio prevede uno spazio unico e identitario della regione che si fa conoscere attraverso i suoi elementi chiave: una terra dove si fondono esperienza e rinnovamento, tradizione e innovazione, storia e futuro; un territorio ricco di sapori, colori, luce, monumentalità. Questo e molto altro è la Puglia, che ha fatto dell’accoglienza un punto di forza. Il mare, la terra, il legno d’ulivo, la luce, i colori, le spiagge, la natura, la pietra sono solo alcune delle peculiarità che raccontano la regione, e il nostro progetto vuole rappresentarne la sintesi. Il mare è rappresentato dal movimento delle lamelle che avvolgono lo spazio:nascono dalla pietra leccese del pavimento, si fondono con la sagoma vetrata della Puglia, corrono verticalmente a sottolineare le armadiature e ad ospitare i touch screen, si curvano e si allungano in un moto ampio e ondulatorio a soffitto, quali portatori del sistema illuminotecnico, attraversano lo spazio nella sua interezza, per poi scendere lungo le vetrine nuovamente a terra fungendo da elementi di sostegno per il piano del tavolo del back office. Il sistema di pannelli in perspex retroilluminati è adattabile alle differenti metrature dei locali ed è scandito e sottolineato dai contenitori verticali a scorrimento, rivestiti superficialmente dalle lamelle metalliche che riportano a ritaglio l’identità dell’area geografica di pertinenza a sua volta retroilluminata. Il piano dell’ampio tavolo del back office è in legno d’ulivo: una pregiata plancia pulita e sinuosa, sostenuta dalle lame metalliche che si alzano dagli intarsi del pavimento: un richiamo alla natura, alle massicce coltivazioni di ulivo in terra pugliese, fonte di pregiate produzioni di olio. La sagoma della Puglia a pavimento è in lastre di vetro calpestabile sotto illuminato: al di sotto della superficie vetrata trovano alloggio tipi differenti di sabbia, terra, ciottoli, a richiamo delle coste, delle spiagge sabbiose che si snodano morbide, alternandosi a scogli a picco sul mare. I led alloggiati in corrispondenza dei siti di interesse turistico culturale si accendono quando viene aperto a scorrimento il contenitore di pertinenza della zona. La pavimentazione in lastre di pietra leccese riporta la luce diffusa sul territorio all’interno dell’ambiente: l’ufficio turistico sottolinea ancora una volta la peculiarità di una regione luminosa e solare. Il front office è realizzato attraverso la sintesi del frutto dell’ulivo: il banco di accoglienza è una vera e propria oliva, sostenuta dal suo ramo e completa della sua foglia.

  • Anno 2012
  • Cliente Regione Puglia