Il Museo della Fabbrica, rappresenta la tappa numero due del percorso “Prima fermata, Savigliano, una storia di treni e di persone”: si tratta del nuovo museo ferroviario del gruppo Alstom, l’industria ferroviaria francese, integrato con un secondo spazio museale già esistente – ubicato presso l’Archivio Storico della cittadina piemontese – per ricordare il ruolo di Savigliano e dei suoi abitanti nella storia del treno e di conseguenza nello sviluppo dell’intera nazione. Il Museo della Fabbrica racconta la storia dello stabilimento, dalla sua nascita nel 1853 con le prime officine di riparazione, alla fondazione nel 1880 della SNOS, Società Nazionale Officine di Savigliano, per arrivare al periodo Fiat Ferroviaria nel 1970, e all’acquisizione da parte del Gruppo Alstom negli anni 2000 fino ai nostri giorni. La partnership che si venne a creare nel 2000 quando il gruppo internazionale Alstom, con sede centrale a Parigi, acquistò lo stabilimento Fiat Ferroviaria di Savigliano dove già si costruiva il mitico “Pendolino”, l’elettrotreno ad assetto variabile ETR 450 dall’assoluta innovativa tecnologia, noto in tutto il mondo, che permise l’avvio dei servizi Alta Velocità in Italia, determinò un ulteriore incremento per la città di Savigliano. Alstom è consapevole di aver acquisito nel 2000 non solo un’industria, ma un patrimonio fatto di memoria cittadina, cultura e tecnologia e con questa area espositiva intende promuovere e far conoscere ai visitatori una secolare tradizione industriale, che ha raggiunto livelli di eccellenza in tutto il mondo. Oggi Alstom, con la sua tecnologia d’avanguardia e la sua fabbrica 4.0, continua a fare la storia dell’industria ferroviaria.
- Anno 2018
- Sede Stabilimento Alstom, Savigliano