Dal 20 novembre 2014 al 31 gennaio 2015 la Galleria San Federico di Torino è stata illuminata dall’installazione Sar.to – la moda illumina Torino: attraversando lo spazio della centralissima galleria ci si poteva immergere nella sognante atmosfera creata dai riflessi luminosi delle 10 bolle sospese nella volta della galleria. Un’installazione luminosa, che ha portato nuova vita nel salotto torinese: ogni bolla ha al suo interno un abito, un omaggio alla sartorialità della moda torinese, creato da uno stilista emergente del territorio.

SAR.TO – La moda illumina Torino
20 novembre 2014 – 31 gennaio 2015
Galleria San Federico, Torino

Serata inaugurale: un pò delle mie palle!!!

 E adesso vi racconto com’è nata l’idea; insomma la genesi del progetto se avete la pazienza di leggere un pò……

C’è qualcosa di più affascinante, magico e allo stesso tempo fragile e aleatorio di queste piccole sfere iridescenti? Le bolle incantano con la loro bellezza e poco importa se l’effetto scompare in un attimo: il fascino è nel loro essere così straordinariamente belle ma anche incredibilmente fugaci. La bellezza e la magia sta nell’attesa, nella voglia di vederle ricomparire dopo che sono esplose tra le dita appena si cerca di afferrarle. Niente di più effimero infatti delle leggerissime sfere di sapone, dall’ aspetto sempre mutevole e dalle sfumature iridescenti, sensibili a ogni soffio di vento e a ogni variazione d’ atmosfera. Con la loro delicata bellezza e il loro evidente simbolismo, legato alla vanità della vita, hanno spesso colpito la fantasia degli artisti, che ne hanno fatto soggetto dei loro dipinti, come il settecentesco Chardin o l’impressionista Manet.

Galleria San Federico Torino. Instalación Sar to

Non si sono sottratti al loro fascino perfetto e fragile neppure letterati e poeti, da Gabriele d’Annunzio a Gianni Rodari. Dunque non solo svago senza tempo per i più piccoli, gioco e divertimento dall’ incanto sempre nuovo. Anzi.In realtà l’alchimia magica di bellezza e fugacità, nasconde l’estremo rigore di quelle sfere iridescenti, tanto da diventare oggetto di intenso studio per illustri scienziati dal 700 ad oggi.

Lo studio delle bolle di sapone, della loro straordinaria struttura geometrica e delle loro proprietà ha sempre affascinato anche gli scienziati, dai matematici ai fisici, dai chimici ai biologi. A partire ad esempio da Isaac Newton, che all’ inizio del XVIII secolo fu il primo ad analizzarne e descriverne il variabilissimo colore. Non a caso, il massimo esperto italiano sull’ argomento è proprio un matematico, Michele Emmer, docente dell’ Università La Sapienza di Roma e autore di numerosi articoli e saggi sull’ argomento.

A partire da queste considerazioni nasce l’installazione SAR.TO che – in omaggio alla sartorialità della moda piemontese – racconta il mondo di ciascuno stilista racchiuso dentro l’affascinante magia delle bolle, quasi come se ciascuna sfera rappresentasse una vera e propria boule de neige, un fantasmagorico caleidoscopio dove l’abito diventa esso stesso luce, la LUCE.

Dieci sfere popolano la volta della Galleria San Federico per riportare un alito di leggerezza nello storico passage del centro cittadino, cedendo al monito di Italo Calvino che recita testualmente:

Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità , ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”

________________________________________________

Articoli sull’installazione SAR.TO:

  • Anno 2014
  • Sede Torino