La sinfonia della Natura

postato in: Blog | 0

maxresdefault.jpg

Oggi, tornando a casa, ho deciso di fare una strada alternativa che mi avrebbe fatto passare per un parco di Milano. Probabilmente così  ci ho impiegato più tempo ad arrivare a destinazione, ma ne è valsa la pena!
Ho tolto dalle orecchie le cuffie dell’Ipod (che tanto non dovevo più sovrastare l’inquinamento acustico cittadino) e mi sono goduta una delle musiche più rilassanti e affascinanti che la Natura ci offre, il canto degli uccellini. Diversi tipi di uccelli, con i loro diversi cinguettii, hanno rallegrato il mio ritorno a casa, dopo una giornata lunga e stancante.

Come non riandare alla scena di un film straordinariamente bello, dello scorso dicembre, “Dio esiste e vive a Bruxelles”! Uno dei principali protagonisti, di fronte ad uno stormo di uccelli cinguettanti, inizia a dirigerne il canto e il movimento come un direttore d’orchestra.
Il film, diretto dal regista belga Jaco Van Dormael, oltre a muovere  riso  e pianto, oltre commuovere e pensare,  vive della suggestione di scene e musiche altamente poetiche.

Eccone una:
https://www.youtube.com/watch?v=yYMiaWn_VBg

Dio-esiste-e-vive-a-Bruxelles-1Rivedendo questa scena non ho potuto fare a meno di riflettere sullo stretto rapporto che intercorre fra Natura e Arte: la Natura è artista e crea magistrali opere d’arte, scenari mozzafiato. Dopotutto, uno stormo di uccelli non può forse competere con una orchestra?

Forse l’uomo ha cercato di ricreare la magia della Natura nella sua complessa semplicità con i propri strumenti e con le proprie energie.

Ma ha senso ipotizzare una competizione fra Arte e Natura? Non credo, sono troppo diverse per essere messe a confronto. La Natura ci colpisce per la spontaneità delle sue creazioni, l’Arte ci ammalia perché in grado di ricreare una Natura potenziata dal messaggio, dai simboli e dai sentimenti dell’artista che la produce.

Dunque limitiamoci a godere di tutta la bellezza che incontriamo, chiunque l’abbia creata!

Ludovica Matarozzo