Spazzi è un locale multifunzionale nel cuore dello storico Borgo San Paolo.
In una palazzina di tre piani Spazzi offre servizi di ristorazione (uno sfizioso self-service a pranzo e uno speciale ristorante la sera), servizi espositivi e di intrattenimento.
La libertà di cui gode l’artista nella sua attività, quella libertà che l’architetto deve per lo più soffocare e giustificare con avvilenti passaggi esterni e mai rivendicare a sé, andrà a ridefinire le stanze della foresteria.
Nasce così un gruppo di lavoro composto da 10 persone variamente selezionato, sotto la direzione creativa di Marisa Coppiano e Franco Ferrero degli Eredi Brancusi.
Ciascuna stanza, affidata al gruppo, è stata allestita e “trasformata” come una vera e propria opera d’arte.
La nuova definizione delle camere ha determinato un “vissuto” differente per ciascuna di loro, secondo il criterio storicizzato da molteplici esperienze dell’abitare della serie differenziata, ossia spazi identici per cubatura consentono percezioni sensoriali assolutamente diverse tra di loro grazie alla loro ri-definizione interna.
Si dorme in camere, tutte diverse, che hanno nomi tipo “Cenerentola”, “Topo Gigio”, “La Bella Addormentata”, “Il Principe Azzurro”, ma anche “La Stanza di Marilyn” o “La Stanza di Lady D”, come se fossero state abitate da questi protagonisti e per le quali sono stati disegnati specifici complementi d’arredo.
Per saperne di più:
Fondazione Eredi Brancusi