2011 |L‘albero della vita
Gorizia
N4STUDIO cura il progetto di allestimento e comunicazione della mostra.
Questo percorso espositivo trae origine dalla mostra “Darwin 1809 – 2009” prodotta con Codice. Idee per la cultura in collaborazione con l’American Museum of Natural History di New York. Dalle ricerche scientifiche e dalle consistenti integrazioni rispetto all’edizione americana, oltre che dalla necessità di produrre modelli, tassidermie ed exhibit originali, è nata l’idea di un percorso espositivo autonomo dedicato al fondamentale tema dell’evoluzione.
Per saperne di più:
2009 | Curiosi di Natura
Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Il 14 dicembre 2009 ha inaugurato presso l’Istituto Oncologico Europeo di Milano la mostra Curiosi di Natura.
N4STUDIO ne cura il concept con il supporto scientifico di Telmo Pievani e Chiara Ceci.
Per saperne di più:
Istituto Europeo di Oncologia
Charles Darwin era un attento osservatore. La grande e meravigliosa diversità della vita sulla Terra, dai cirripedi alle farfalle, dagli struzzi alle orchidee, lo incuriosiva. Con costanza e passione andò alla ricerca di risposte al susseguirsi delle domande che popolarono la sua fervida mente.
Condusse esperimenti. Lesse molte opere di colleghi naturalisti di tutto il mondo, intrattenendo con loro corrispondenze epistolari.
Osservò la natura usando strumenti semplici, talvolta poco più di un microscopio o di una lente di ingrandimento.
Così facendo, ci ha permesso di vedere il mondo in modo nuovo.
La mostra, attraverso dieci tappe, vuole raccontare questa storia, una storia per immagini, la storia di un uomo curioso.
Il concept espositivo nasce dall’idea di non snaturare l’identità comune a tutti gli ambienti dell’Istituto e così come il colore domina a tinte vivaci sulle porte dell’edificio, con lo stesso spirito le “stazioni” fluttuano da terra sospese da un fascio luminoso, animate da una serie di cromie evocative della storia di Darwin.
Ci piace mantenere la continuità con l’esterno sottolineata dalle vetrate e, ancor più, mantenere vivo il concetto di agorà che anima la hall, per consentire alla gente che popola la “piazza” di confrontarsi sullo straordinario viaggio non solo fisico di questo grande uomo.