Una Finestra sul Mare

postato in: Blog | 0
6.T.-Festa-Monumento-per-un-poeta-morto-finestra-sul-mare-1989-Fiumara-dArte
“Monumento per un Poeta Morto”, Tano Festa, 1989

A volte siamo così presi da noi stessi che evitiamo di guardarci intorno, di osservare, di camminare “a naso in su”,  fino a dimenticare addirittura il  luogo dove ci troviamo.

È così che rischiamo di dare per scontato il paesaggio che ci circonda, i panorami che attraversiamo, gli angoli del territorio che trascorrono sotto i nostri occhi distratti.

Ci vorrebbe “una cornice che incornici” un bello scorcio di mare o un frammento di campagna per indurre il nostro sguardo al fermo immagine, anche solo per un momento e svelarci la meraviglia che ci sta di fronte.

E Tano Festa ha tentato questa audace operazione: l’artista romano con la sua opera “Monumento per un Poeta Morto” – conosciuta anche come “Finestra sul Mare” – ha realizzato una colossale cornice affacciata sulla costa siciliana con un esito assolutamente sorprendente.

7La storia che sta dietro a quest’opera è un casus molto interessante: l’installazione fa parte infatti del grandioso progetto “Fiumara D’Arte”, nato dalla visionaria lungimiranza di Antonio Presti.

L’imprenditore chiamò dal 1982 un cospicuo numero di artisti a realizzare opere site specific che dialogassero con lo spazio ospite. Purtroppo questo progetto fu interrotto perché Presti fu dichiarato colpevole di occupazione del demanio marittimo col rischio di demolizione di quanto realizzato fino a quel momento.

Grazie all’intervento del Ministero dei Beni Culturali,  le accuse sono cadute e oggi Fiumara d’Arte è a tutti gli effetti un museo a cielo aperto noto anche fuori dai confini nazionali; è  una incantevole passeggiata lungo gli argini del fiume Tusa costellata dalle sculture di una serie di artisti tra i più importanti della scena contemporanea.

Quando vi capiterà di andare in Sicilia non mancate di assaporare la magica atmosfera di  Fiumara d’Arte e cogliete l’opportunità di osservare il paesaggio con l’occhio di un artista!

Ludovica Matarozzo